Lilla: come coltivarlo
| On Mar10,2023
Lilla: coltivazione e cura
Lilla: è un fiore che di fatto non ha bisogno di cure ed attenzioni particolari. Viene chiamato anche Serena, serenella o sirena. La pianta di lilla, a dimora, vive all’aperto tuitto l’anno, in tutto il nostro paese, grazie alle particolari e miti condizioni climatiche. Preferisce esposizioni dirette al sole, ma si adatta molto bene agli ambienti in penombra. Ha un’ottima tolleranza alle temperature basse infatti, resiste bene fino a circa -23°. Per quanto concerne il caldo, bisogna evitare esposizioni superiori a +45°. Tollera abbastanza anche il vento gelido del nord.
Terreno ottimale per la crescita del Lilla
Il terreno gradito da questo fiore molto diffuso è ben concimato, profondo e drenante. Le radici, infatti, temono un po i ristagni di acqua, come, d’altronde, la maggior parte delle piante. Si adatta bene alle diverse composizioni di terreno purché questo risulti poco acido.
Annaffiature periodiche
Le annaffiature dovranno essere abbondanti per il primo anno di vita della pianta a prescindere dalla stagione mentre estive nei mesi caldi, con periodicità e costanza.
Concimazione
Il concime da usare deve essere rigorosamente del tipo granulare e universale, da spargere bene nel substrato di terreno.
Accorgimenti importanti
La potatura della pianta non è prevista: vanno, però, tolte le infiorescenze sfiorite, prima che si creino i semi, che potrebbero dar luogo a delle piccole infestazioni. Vanno eliminati subito i “polloni di base”.
Non ha nemici particolari, ne funghi e ne batteri. Esistono, in commercio, varietà nane ed altre più’ grandi, acquistabili, comunque, anche online attraverso il sito www.spedirefiori.it
La pianta di lilla, per poter dare vita a dei fiori belli duraturi e profumati, dovrà essere rinvasata con periodicità triennale.
Varietà di Lilla disponibili
Le varietà disponibili in commercio e molto usate dai migliori fioristi nazionali ed internazionali, sono diverse:
- bianca;
- azzurro;
- viola;
- lilla;
- rosa;
- rosso;
- porpora.
I fiori di lilla sono piccoli e raggruppati a grappolo. Come la viola, le rose e il glicine, anche il lilla da il nome al colore omonimo.

